Le voci possenti, morbide, sensuali e intense che animano ancora oggi gli appuntamenti del Maggio Musicale sono irripetibili, indescrivibili nella loro tessitura dai cromatismi ineffabili, proprio come le esecuzioni sinfoniche amplificate da quella meravigliosa cassa acustica che è il nuovo Teatro dell’Opera. Tutto quello che circonda il Maggio (come viene chiamato in modo sbrigativo dai fiorentini) è racchiuso in una memoria fatta d’immagini e profumi sottili che dal 1933, anno della sua fondazione, arriva fino a oggi.
Sulle tavole del Maggio riscosse un successo sfolgorante Maria Callas nel 1953 con la raffinatissima Medea di Luigi Cherubini, proprio come Renata Tebaldi “voce d’angelo” che nel 1948 iniziò un intenso rapporto con il Maggio. Accanto a lei trionfò la triestina Fedora Barbieri, e non mancarono grandi tenori come Mario del Monaco e Giuseppe Di Stefano o il profondo basso Boris Christoff.
A conferma del legame profondo della città con l’arte abbiamo: le splendide scene diventate oggi pezzi da museo grazie ad artisti come DeChirico, Casorati, Severini, Sironi e Kokoshka; le magistrali regie di Zeffirelli, Ronconi, Visconti; e indimenticabili – nel loro attimo di eterno presente – le esecuzioni con direttori come Riccardo Muti e il geniale Zubin Mehta.
Arte e Spettacolo
Un Maggio fatto di musica
1955 Arrivo del pubblico all'ingresso del Teatro Comunale di Firenze alla prima dell'opera lirica Don Sebastiano di Donizetti
1951 Maria Callas alle prove di Orfeo ed Euridice al Teatro della Pergola di Firenze
1953 Signore del pubblico in abito da sera alla prima dell'opera Medea al Teatro Comunale di Firenze nel 1953
1953 Comparse della Lucia al comunale
1963 Il pubblico alla prima di "Un ballo in maschera" al Maggio Musicale Fiorentino
1955 Maria Callas e il marito Meneghini alla prima di Don Sebastiano al Teatro Comunale di Firenze
1955 Maria Callas, il marito Giovanni Battista Meneghini e il marchese Emilio Pucci alla prima di Don Sebastiano al Comunale di Firenze
1955 Maria Callas alla prima di Don Sebastiano al Teatro Comunale di Firenze
1955 Maria Callas abbraccia la cantante lirica Ebe Stignani alla prima del Don Sebastiano al Teatro Comunale di Firenze
1953 Gli interpreti alle prove di Lucia di Lammermoor interpretata da Maria Callas al Teatro Comunale
1952 Maria Callas e Francesco Siciliani alla prima de I Puritani al Teatro Comunale di Firenze
1952 Maria Callas in costume di Elvira insieme ad un bambina per la prima de I Puritani al Teatro Comunale di Firenze
1952 Maria Callas nelle prove dell'Armida diretta da Alberto Savinio al Teatro Comunale di Firenze
1951 Maria Callas interpreta Violetta con Francesco Albanese nelle prove della Traviata al Teatro Comunale
1951 Sul palcoscenico per le prove della Traviata al Teatro Comunale vediamo Maria Callas che interpreta Violetta e altri interpreti
1951 Maria Callas in costume nel camerino con Enzo Mascherini per la prima de I Vespri Siciliani al Comunale di Firenze
1951 Maria Callas in costume insieme al marito Giovanni Battista Meneghini, Giorgio Kokolios Bardi, Enzo Mascherini ed altri interpreti per la prima de I Vespri Siciliani al Teatro Comunale di Firenze
Scopri il nostro archivio
- Personaggi famosi
- Economia e lavoro
- Vedute e paesaggi
- Sport vari
- Folclore
- Moda e Costume
- Suggestive
- Campagna e Animali
- Alluvione a Firenze
- Storia
- Mezzi di trasporto
- Educazione e Scuola
- Arte e Spettacolo
- Politica
- Esercito e forze dell'ordine
- Informazione e comunicazione
- Fiorentina
- Automobilismo
- Ciclismo